Si è conclusa sabato 18 marzo la mini rassegna di teatro civile presentata alla Galleria San Ludovico dall’associazione culturale Progetti&Teatro, in collaborazione con L.O.F.T. Libera Organizzazione Forme Teatrali, nell’ambito del programma di eventi per il Centenario del Liceo Marconi. Bellissimo il riscontro del pubblico alle repliche serali e attenta la partecipazione di studenti e studentesse alle matinée
Leggi Articolo »Parma
Il governo “proroga IVA teleriscaldamento al 5%”. Cavandoli: “Un aiuto concreto”
di Redazione Parma “Positiva la conferma, da parte del ministro Giorgetti, della riduzione al 5% dell’aliquota Iva per le forniture di servizi di teleriscaldamento. Un aiuto concreto per i nostri cittadini che potranno continuare a beneficiare di questa riduzione in bolletta. Il teleriscaldamento è un’energia più sostenibile che sfrutta anche l’incenerimento dei rifiuti ed è un […]
Leggi Articolo »Riaprirà il Theatro del Vicolo? Lo chiede Pietro Vignali
foto, video e servizio di Isabella Grassi Un insolito sabato pomeriggio quello appena trascorso. Dopo le prove al Teatro Europa per l’allestimento di un esito teatrale, ho incontrato Egidio Tibaldi davanti al Theatro del Vicolo. Stava aspettando Pietro Vignali per perorare la riapertura di uno dei luoghi culturali della città chiuso ormai da nove anni. […]
Leggi Articolo »“8 marzo e dintorni. Un mese e oltre per raccontare le donne”, il 25 marzo alle 16.30
di Redazione Parma Sabato 25 marzo alle ore 16.30 a Parma all’ Auditorium dell’APE Parma Museo l’Associazione donne ambientaliste ADA ODV organizza la 31ª edizione del Premio “Una Mimosa per l’Ambiente”. L’ evento fa parte del calendario di iniziative “8 marzo e dintorni. Un mese e oltre per raccontare le donne” promosso dall’Assessorato alle Pari […]
Leggi Articolo »Il 22 marzo all’Università di Parma “Nonne interlinguistica linguisticae generalis ancilla?”
di Redazione Parma Nonne interlinguistica linguisticae generalis ancilla? è l’incontro che si terrà mercoledì 22 marzo dalle 15 alle 18.30 nell’Aula F del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma. L’iniziativa, che si inserisce nel ciclo degli Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023, attraverso la veste della creatività linguistica, vuole essere un momento per riflettere in maniera accattivante […]
Leggi Articolo »La delegazione palestinese di Masafer Yatta ricevuta in Comune a Parma
di Redazione Parma In mattinata la delegazione palestinese di Masafer Yatta è stata ricevuta dall’Assessora alle Comunità religiose, Cooperazione internazionale e Pace Daria Jacopozzi. Masafer Yatta è una comunità palestinese di circa 2.800 persone, distribuite in 12 villaggi, che si dedicano all’agricoltura e alla pastorizia che dagli anni ’80 subiscono il tentativo di espulsione dalla […]
Leggi Articolo »Molte migliaia di firme contro il progetto del nuovo stadio Tardini
di Redazione Parma Il 23 marzo, a partire dalle ore 16.30, sotto i Portici del grano, una delegazione delle 23 associazioni, comitati e dei molti cittadini che hanno sostenuto la petizione popolare “Fermiamo il progetto del nuovo Tardini” consegnerà in Comune le tantissime firme raccolte in soli 40 giorni. L’indubbio successo della petizione popolare è la […]
Leggi Articolo »Controlli della Polizia Locale: uomo fermato in stato di ebbrezza. Riscontrati a suo carico diversi precedenti di polizia, è stato identificato ed espulso
Il comunicato stampa inviato in redazione è pubblicato integralmente, compresi le umanamente inaccettabili modalità con le quali si raccontano i fatti
Leggi Articolo »“Seminari di Europa”, gli Imperatori Romani
di Redazione Parma Una corte incompiuta: gli imperatori romani e il loro seguito è il titolo dell’ultimo appuntamento dell’edizione 2023 dei Seminari di Europa, in programma per martedì 14 marzo alle 17 al ParmaUniverCity info Point. Relatore sarà Ignazio Tantillo dell’Università di Napoli L’Orientale. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di […]
Leggi Articolo »Alla nona edizione, il Festival della Lentezza trasloca a Parma, passando per Novellara, Colorno e Mezzani
di Redazione Cultura Spostarsi ma senza fretta, prendendosi il tempo per guardare il paesaggio che muta forma e colore. Solo in questo modo si può comprendere appieno il senso del trasferimento che, nell’anno de “La ri(e)voluzione”, porta il Festival della Lentezza dalla storica location di Colorno – dove è prevista comunque una delle tre anteprime […]
Leggi Articolo »